La Tenuta di Fiorano, situata a ridosso dell’Appia Antica e dell’aeroporto di Ciampino, con i suoi vini, Fiorano Rosso e Fiorano Bianco, e la sua storia così ricca di idee innovative e di qualche mistero, è di proprietà del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi. Il terroir è l’elemento su cui fonda l’identità della Tenuta di Fiorano. L’attenzione alla storia da una parte e lo sguardo proiettato verso il futuro dall’altra, rappresentano il motore che alimenta e dà energia a questa Tenuta così peculiare situata alle pendici del Vulcano laziale. I vigneti della Tenuta di Fiorano si estendono su un terreno composto prevalentemente dalla pozzolana e dai sedimenti di polveri di eruzione riversati dal vicinissimo Vulcano laziale. Sono terreni di buon drenaggio che conferiscono alle uve e ai vini che producono, spiccate capacità a lunghi invecchiamenti. Le uve di cabernet sauvignon e merlot concorrono alla produzione dei vini Fiorano Rosso e Fioranello Rosso. Il Fiorano Bianco e il Fioranello Bianco provengono da uve grechetto e viognier. Le pratiche di vigna e di cantina rispecchiano fedelmente la tradizione storica dell’azienda che prevede l’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 10 ettolitri e un lungo periodo di affinamento in bottiglia nelle grotte naturali della storica cantina.

Importato da: