La storia dell’Istituto ha avuto inizio il 12 gennaio 1874, quando la Dieta regionale tirolese di Innsbruck deliberò di attivare a San Michele all’Adige una scuola agraria con annessa stazione sperimentale. La superficie agricola dell’azienda è oggi pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi aziendali localizzati nelle più importanti aree agricole del Trentino. L’Azienda Agricola non svolge solo attività produttive e di trasformazione, ma esercita anche un ruolo di supporto per le attività speri- mentali, didattiche e dimostrative condotte dagli altri centri della Fondazione Edmund Mach. La cantina si sviluppa all’interno di un antico monastero agostiniano del XII secolo e rappresenta insieme un importante documento storico-architettonico ed una pregevole testimonianza della tradizione viti-enologica del Trentino. Nel tempo la cantina è stata più volte ampliata; l’attuale struttura coniuga in modo esemplare storia, fascino centenario e razionale modernità ed è dotata di attrezzature enologiche all’avanguardia, di una piccola distilleria e di uno speciale reparto per la produzione di spumante metodo classico. L’obiettivo è quello di realizzare una consistente gamma di prodotti ottenuti dalla raccolta e trasformazione delle sole uve provenienti dai migliori vigneti aziendali,così da proporre una serie di vini che siano espressione dell’intero panorama enologico della provincia di Trento.

Importato da: